• Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Struttura Organizzativa
    • Statuto
    • Ci hanno aiutato a costruire la Casa
    • Collaborazioni
  • Casa Santa Rita
    • Gli Spazi di Casa S. Rita
    • Servizi alla persona
    • Servizi altri
  • Progetti ed Eventi
    • Progetti
    • News ed Eventi
  • Come puoi aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
    • Contributi Pubblici
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Link utili
    • Privacy
  • Testimonianze
Casa di Accoglienza Santa Rita da Cascia
Casa di Accoglienza Santa Rita da Cascia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Struttura Organizzativa
    • Statuto
    • Ci hanno aiutato a costruire la Casa
    • Collaborazioni
  • Casa Santa Rita
    • Gli Spazi di Casa S. Rita
    • Servizi alla persona
    • Servizi altri
  • Progetti ed Eventi
    • Progetti
    • News ed Eventi
  • Come puoi aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
    • Contributi Pubblici
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Link utili
    • Privacy
  • Testimonianze

Testimonianza di uno stagista

Pubblicato il 22 Luglio 2020

Scritto da Casa S. Rita

La mia esperienza a Casa Santa Rita

Ho iniziato la mia esperienza nella Casa Santa Rita da Cascia il 19 novembre 2012, sono stato mandato dall’ULSS 15 per svolgere uno stage.

Quando sono arrivato mi sono sentito un po’ spaesato poi gradualmente ho iniziato a conoscere gli operatori  e anche gli ospiti che risiedono alla Casa di Accoglienza per problematiche legate alla salute.

Tra gli ospiti della Casa mi ha colpito particolarmente un ragazzo della mia età che era stato trapiantato di fegato. Con lui ho stretto una bella amicizia.

Svolgo le mie mansioni principalmente in segreteria, mi occupo di sistemare le ricevute, fatture e i moduli di accoglienza. Mi capita anche di aiutare gli ospiti ad accendere la televisione, la radio; ho sistemato i libri della biblioteca degli ospiti, i dvd.

Ho aiutato il personale a fare le camere degli ospiti, preparo la tavola e a fine pranzo sistemo i piatti in lavastoviglie.

Svolgo lo stage in questa struttura da un anno e 4 mesi e devo dire che mi trovo molto bene perché è un luogo tranquillo nel quale mi sento capito e dove giornalmente svolgo una o più mansioni. Spesso vengo invitato, assieme ai volontari, alle feste che vengono organizzate nella Casa (a Carnevale, Pasqua e Natale).

Ho partecipato con l’Associazione e tutti i volontari alla Marcia organizzata dal Comune di Padova. Ricordo che era una giornata di pioggia ma alla fine sono arrivato lo stesso al traguardo.

La Casa di Accoglienza è un luogo previlegiato: al piano terra c’è una stanza molto ampia con un angolo relax dove si può vedere la televisione o ascoltare musica, un angolo computer e biblioteca e infine un angolo dove gli ospiti possono mangiare tutti assieme. C’è anche una cucina per il personale e per gli ospiti, ci sono degli uffici. Al primo piano, al secondo e al terzo ci sono le stanze degli ospiti, sempre al terzo piano c’è una piccola palestra per loro.

All’esterno della Casa c’è un gazebo molto ampio con panchine e tavolino dove le persone si possono incontrare per parlare o fumarsi una sigaretta in compagnia. C’è anche un caminetto a legna a disposizione per fare le grigliate.

Jacopo     14/02/2014

PERUNA
NUOVAVITA
O.D.V.

Organizzazione di Volontariato Per una Nuova Vita
Cod. Fiscale: 92130420281 – N. registro regionale PD0544
Sede Legale e Operativa: Via Santa Maria in Conio, 10 – 35131 Padova
Tel: 049.8774491 – Fax: 049.8308109 – E-mail: info@casasantaritapd.it

CASADI
ACCOGLIENZA
SANTA RITA
DA CASCIA
PAZIENTI TRAPIANTATI
E ONCOLOGICI
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok